Testo e accordi di Coda di lupo sul sito Accordi e Spartiti.
Dalla Mailing lits Fabrizio
(postato il 27/11/2000 alle ore 19:14) autore: FRANCO SENIA
--------------------------------------------------------------------------------
Coda di Lupo
è, insieme a la domenica dele salme, la sola canzone di fabrizio ad avere un respiro, per così dire, storico.
Mentre la domenica delle salme si "limita" a scattare una fotografia impietosa di quegli anni di
"merda" che culminano nella caduta del muro di berlino; inchiodando quell'avvenimento in una "fissità" che sortisce l'effetto di lasciarci sgomenti. I pochi riferimenti al passato di alcuni dei
protagonisti non inficiano l'inferno di un eterno presente.
Diversamente accade per "coda di lupo"!
Qualche anno dopo, la storia di un impiegato, fabrizio torna a parlare di politica. Tenta un bilancio e,
per farlo, parte da lontano. Prova a tracciare una storia dell'antagonismo, usando un artificio: muove dagli indiani d'america e dal loro impatto colla civiltà occidentale per arrivare agli "indiani
metropolitani" e al movimento del '77, che chiude il decennio cominciato nel 1968.
De André ci parla, in questa canzone scritta nel 1978, dell'ultimo vero conflitto che ha segnato la società italiana: quello
fra l'estrema sinistra e il più grande partito comunista d'europa, incapace nella sua totale cecità di sfruttare la vittoria elettorale del 1975, impegnato com'era a fare professione di moralismo e di
austerità!
Il dio degli inglesi "sono" i valori della borghesia che vengono usati per far presa sull'animo di una classe che esce fuori dalla resistenza e dalla liberazione! Questi ultimi impersonati dal
nonno.
Il dio perdente è lo spauracchio agitato, negli anni cinquanta, contro i primi sprazzi di ribellione giovanile, che assumono anche i connotati tipici delle bande giovanile e dei "teddy
boys"!
L'alternativa? Un impiego da ragioniere!
Il dio goloso è quello capace di eliminare, fagocitandoli, i partigiani che non avevano smesso di credere che la liberazione avrebbe dovuto portare a ben altri
risultati!
Il dio della scala ci parla della prima contestazione che, in italia, ebbe l'eco della stampa. Ci parla delle uove marce scagliate contro gli invitati alla prima della scala, in un'italia già e ancora
divisa in due. Ci parla della prima "violenza" collettiva fatta e subita da parte di una generazione che si affacciava, allora, alla storia.
Il dio a lieto fine, che manca, è quello che ad un decennio di lotte
e di contestazione risponde con il numero chiuso nelle università, incapace di recepire le istanze che scaturivano dalla società di allora. La strada viene, in qualche modo tracciata!
Ed arriviamo a generale capelli
corti (Luciano Lama) che incarna l'deologia più becera fondata sui valori assurdi del lavoro (il dio fatti il culo) che davanti al più imponente movimento che anima l'italia del dopo guerra non trova niente di meglio da
fare che attuare la sua squallida provocazione alla sapienza di roma (il little big horn). E' la più grande vittoria del movimento, ma anche l'inizio della sconfitta!
L'ultima strofa ci parla della lotta
senza sbocco alcuno, la lotta armata da una parte e i sommovimenti culturali dall'altra(i teatri di posa dove scaricare la propria rabbia, quasi una sorta di feroce autocritica!). E la loro tragica separazione (ne riparlerà
ne la domenica delle salme a proposito dei cantautori e delle loro voci potenti per il "vaffanculo"). La risposta individuale ai problemi della sopravvivenza (la pesca con le bombe a mano), gli atti di eroismo inutili
da parte di chi continuava a lottare nelle piazze e nelle fabbriche.
Rimangono solo pochi disperati, sparuti, che hanno perso la memoria e sparano anche a chi, tutto sommato, non meriterebbe una tale sorte!
Il cerchio si
chiude: la risposta che rimane ai loro falsi dei è un povero dio senza fiato e senza speranza che si gloria di questo suo tragico modo d'essere!