viadelcampo15

Italia

Pagina dedicata alle rielaborazioni nei vari dialetti (o lingue?) italiani delle canzoni di De André

ANDERA DE MARE
(Creuza de ma in sardo a cura della Tasinanta band, di Cagliari)


Umbras de caras di chie ant a èssere
Bessint dae mare pro l'iscarèssere
In chelu oe sa luna no at isteddos
Cuados in s'iscuru pro s'impostada

E a su molente nemos prus l'at setziu
Finas dae su chelu abba a trainu
Andamus a pasare anco Bachìsiu
A proa de sa bena, a muru lìsiu.

In cussa domo antiga amus a imbènnere
Amigos de Bachis, tatzas de prenare
E poi àteras zentes, solu de tènnere,
Non si poden rentènnere che a mandigare

Pitzinnas de famìlia, mancari bonas
A lis dedicare prus e prus ottavas.
Famidos e sididos amus a sètzere
Bachìsiu su mantessi at a frìere

Caniottu e pischizolu cun binu albu
Petza de sirbone essia de tasca
De Ogiastra culurgiones prenu 'e menta
Birdura trabagliada in tancas suas.

A s'abacada nois andamus feri-feri
Riende a cuscusina che matrofferi
Fintzas a cando in paris amus a bìere
Su nàscher 'e su sole a sa rigatta
Depustis sedattados dae su fruschiare,
Sighimos sa currente in mesu'e mare.

 

 

DORM'NO SU LA COLLINA
dialetto umbro-pesarese (in particolare di Pergola)
di Augusto Andreoli

Do' è ch'è gito Gusto
morto a trent' anni de' polmonite
e do' è Sesto
'na vita in miniera
Do' è ch'enno i Ripanti
Paolo e Giuànne del Peveriero
du' che la caccia sapevan co' era

Do' è che sarà poi volato
Enzino l'impiegato
d'la covata era lu' 'l primo nato

Dorm'no, dorm'no su la collina
Dorm'no, dorm'no su la collina

Do' è l'Elda e do' è la Peppa
da i cori grossi comm' du' sporte
De troppo còre, me sa, ch'enno morte.
E l'Angelina, sempre
su è giù dal Piano a l'ospedale
spenta d'nverno da' 'n brutto male.

Do' sarà adè la Gusta
che a scrive e legge m'avea 'mparato
'nte c'la casetta do' anch'io so' nato

Dorm'no, dorm'no su la collina
Dorm'no, dorm'no su la collina

Do' è Tito del Serrone
che me l'arvedo a batte e méte
'n bicchier de vino pe' spegne la sete
E te, Peppino, do' sei gito
coi sogni chiusi drent' al cervello
a settant'anni n'eterno monello

Questi ch'io li arpenso spesso
e non soltanto 'l giorno dj Morti
vorrìa sape' se davéro en' risorti

Dorm'no, dorm'no su la collina
Dorm'no, dorm'no su la collina
Do' è  Italo "P'liccione"
Sparito, via, senza fa' rumore
duro de pelle, tenero 'l core
Lu' che spaccava cerque
'mpastava malta e mai 'n pensiero
a soldi, donne o al Dio del cielo

Me pare de sentillo ancora
che m'arcontava de le fongate
de le bisbocce e de gran magnate

E po' l'ultima volta
De fianco a lu' davanti al foco
Che dice "D'tempo me n'armane poco"

 

Genovese:
Canto del servo pastore
(musica e testo di Fabrizio De André e Massimo Bubola, adattamento al genovese di Napo e Flavio Caprini  in dialetto di Codivara (SP) )

Dunde sciùisce u rumanin, ch'é inn-a funtann-a scùa
dunde camminn-e u mé destin, gh'é in fì de puia
quella l'é a diresiun, nisciùn me l'ha impaou
quellu l'é u mè veru numme, anca nu so

Quande a lunn-a perde a lann-a, e a passua a strà
quande ogni angeu l'é a catenn-a e ogni can u bagge
piggia a te tristessa in man e buffila in su sciumme
cuersa de feugge u te doù, e creuvilu de ciumme

In se ogni boccu da chi au ma gh'è in po' de mé cavelli
in se ogni pallua u desegnu de tutti i mé curtelli
l'amù de cà, l'amù giancu vestiu
mi nun l'ho mai saccìu, mi nun l'ho mai tradìu

Me pué l'é in falcu, me mué l'è in paggià, i stan in sa cullinn-a
i seu oggi sensa fondu, i seguan a mè lunn-a
neutte, neutte, neutte seula, seula cumme u me feugu
duggia a testa in su mé ceu, e motilu pocu e pocu

 

Napoletano:
Na Strada Miezzo 'O Mare

(Creuza de ma)
musica e testo di Fabrizio de Andrè, Mauro Pagani
adattatore Teresa De Sio
 
Faccia de mare ca pe mare va
dint'a chella varca  addò vuò arrivà
addò la luna 'n cielo se leva a gonna
e 'a notte c'ha puntato 'o curtiello 'ncanna
che 'ngopp'a ll'asino ce resta dio
'o diavolo s'è miso o posto sujo
turnammo a la riva, a asciuttà ll'ossa d'Andrea   
'nterra a la funtana dell'acqua buia
Nterra a la funtana ce sta ata gente
ca nun va pe' mare e nun sape niente
gente furastiera facce e mariuole
magnano 'o merluzzo e ll'e piace 'a coda
e quanno a la marina c'arriva 'o pesce
corrono 'e figliole ca si no s'ammoscia
Figli ca tenite vacante 'a panza
ve voglio purtà nu fritto de paranza
ddoje pummarole rosse e pupajno
durece surse e fiano d'avellino
tre maccaruni e aulive de gaeta
aglio e uoglio che ve n'alleccate 'e deta
Esce 'a barca d'o vino a navigà p'e scogli
dint'a na risata ca c'appiccia 'e voglie
sott'a stu sole c'abbrucia ll'uocchie
frate a sti figliole vestute a schiocche
vino che fai sanghe e lacreme amare
puortace a truvà na strada miezzo 'o mare

 

Dialetto umbro/pesarese (esattamente della zona a cavallo tra Gubbio, in Umbria, e Pergola, nelle Marche)

LA STRADA TÒRTA
(Creuza de ma)
musica e testo di Fabrizio de Andrè, Mauro Pagani
adattatore Augusto Andreoli

Ombre de facce che 'n èn poi 'ngranché
da do è c'arivate e do git'adè
'Nte 'n posto do la luna 'nse fa vede mai
fortuna che 'n'è notte che sinnò eran guai
E a montà sul somaro è r'masto 'l Patreterno
il diaolo è in paradiso e i santi giù l'inferno
Semmo scappati per gi a bàgna 'l gargarozzo
'n vedei volà 'n picione e l'acqua era 'ntel pozzo


'Ntel pozzo de la casa de la sora Vanda
stasera c'ènne j'ospiti, che Dio c'li manda!
Gente de Marotta, facce da dottore
quei che del cunile magnan solo 'l core
Monelle che te fan gi 'l sangue sul cervello
è tutt'un guarda-guarda, ma soltanto quello

Ó Vanda ó ó Vanda ó ó ó Vanda a ó

E adè a 'ste trippe vote che stann' aspettà
tocc'arcapezza su qualco', c'han da magnà
Frittata de vitalbe e 'n litro de quel rosso
i dentri de galina e sorbe senza l'osso
Du' boccolotti al sugo e poi 'l piatto del giorno
oca e polastro arosto cotti drent' al forno

Ó Vanda ó ó Vanda ó ó ó Vanda a ó

Nn i fa bé troppo c'han da tornà giù stanotte
che se dai retta a loro svòtene la botte
e domatina poi li 'rtrovi sotto 'l fico
quei grossi e le monelle, 'mbriaghi che 'n te dico
che domatina 'l sole fa cucù a le stelle
giù pe' la strada tòrta de le Birarelle

Ó Vanda ó ó Vanda ó ó ó Vanda a ó

Traduzione

LA STRADA TORTUOSA

Ombre di facce che non sono un gran ché
Da dove venite e dove andate adesso
In un posto dove la luna non si fa mai vedere
Per fortuna non c'è il diavolo altrimenti erano guai
E a salire sull'asino c'è rimasto il Padreterno
Il diavolo è in paradiso e i santi giù all'inferno
Siamo usciti per andarci a bagnare la gola
Non si vedeva volare un piccione e l'acqua era nel pozzo

Nel pozzo della casa della signora Vanda
Ci sono ospiti stasera, che Dio li manda!
Gente di Marotta (1), facce da dottore
Quelli che del coniglio mangiano solo il cuore
Ragazze che fanno andare il sangue al cervello
È tutto un guardare, ma soltanto quello

Ehi Vanda, ehi ehi Vanda, ehi ehi ehi Vanda, ehi

E a queste pance vuote che stanno aspettando
Dobbiamo rimediare qualcosa, che debbono mangiare
Frittata di vitalbe (2) e un litro di quello rosso
Le interiora della gallina e sorbe (3) senza il nòcciolo
Un po' di rigatoni corti al sugo e poi il piatto del giorno
Oca e pollo arrosto cotti nel forno

Ehi Vanda, ehi ehi Vanda, ehi ehi ehi Vanda, ehi

Non farli bere troppo che stanotte devono tornare a casa
Perché se gli dai retta svuotano la botte
E domattina li ritrovi poi sotto l'albero del fico
Sia gli adulti che le ragazze, ubriachi che non ti dico
Che domattina il sole sorprende all'improvviso le stelle
Lungo la strada tortuosa delle Birarelle (4)

NOTE

(1)Cittadina della costa marchigiana tra Senigallia e Fano. E' la meta balneare abituale degli abitanti dell'entroterra della Val Cesano.
(2)Clematis vitalba. E' una pianta spontanea i cui germogli in tarda primavera/inizio estate vengono raccolti per uso gastronomico, soprattutto per frittate  (piatto povero ma gustoso, molto popolare ed usato  nell' entroterra pesarese).
(3)I frutti dell'albero del sorbo, i cui frutti, commestibili, hanno un gusto leggermente acidulo.
(4)È un quartiere del centro storico di Pergola (provincia di Pesaro) prospiciente al fiume Cesano. Il nome deriva da "birare" che nel dialetto locale significa "girare". Questo perché le viuzze di quel quartiere sono una fitta rete di curve.