Amico fragile
Fabrizio De André
Universal Music Publishing Ricordi Srl
Tratto dalla Mailing List Fabrizio:
inviato il 16/11/1999 autore: DIEGO CUOGHI
--------------------------------------------------------------------------------
> Ci mi aiuto a capire il testo di AMICO FRAGILE?
> Accetto qualsiasi cosa!
Due mesi fa a Modena, al festival Dell'Unita', ho assistito ad una commovente-divertente serata dedicata a Fabrizio De Andrée'. Guidati dal solito (ma sempre gradevole) Fabio Fazio erano ospiti Roberto Vecchioni, Mauro Pagani, Teresa De Sio, David Riondino, un poeta del quale non ricordo il nome (e che era meglio se ne fosse stato a casa sua a poetare), Cesare Romana... in platea c'era Dori Ghezzi.
Cesare Romana, amico di vecchissima data di Fabrizio (scrisse i testi di presentazione di "Vol.1", "Tutti morimmo a stento", "Vol.3"...) ha fatto un accenno alla "nascita" di "Amico fragile". Provo a ricordare...
Ha detto che era una serata in cui tutti avevano bevuto un po' più del necessario, e avevano cominciato a prendersi in giro anche in modo un pò pesante. Fabrizio per un pò era stato al gioco poi aveva avuto un moto di stizza e si era alzato, abbandonando la tavolata, irritato da certi comportamenti secondo lui ipocriti.
Si è chiuso nella camera dell'albergo e ha buttato giù di getto quella canzone.
So che non è molto come "spiegazione" ma è tutto quello che ricordo.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 16/11/1999 autore FRANCO SENIA
--------------------------------------------------------------------------------
Ho paura che ricordi male. :-)))
Sarà stata la presenza nefasta di Fazio, l'uomo dei giochi a premi!
A me risulta diversa la storia, confortato in questo anche da quello che Cesare Romana scrive su libro "Amico Fragile", e dalla discussione che c'è stata in mailing list.
Riporto così come è scritto sul libro:
Dice De André: "Stavo ancora con la Puny, la mia prima moglie, e una sera che eravamo a Portobello di Gallura, dove avevamo una casa, fummo invitati in uno di questi ghetti per ricchi della costa nord.
Come al solito, mi chiesero di prendere la chitarra e di cantare, ma io risposi -"Perchèè, invece, non parliamo", era il periodo che Paolo VI aveva tirato fuori la faccenda degli esorcismi, aveva detto che il diavolo esiste sul serio. Insomma a me questa cosa era rimasta nel gozzo e così ho detto: "Perchè non parliamo di quello che sta succedendo in italia". Macchè, avevano deciso che dovessi suonare.
Allora mi sono rotto le palle, ho preso una sbronza terrificante, ho insultato tutti e sono tornato a casa. Qui mi sono chiuso nella rimessa e in una notte, da ubriaco, ho scritto 'Amico Fragile'. La Puny mi ha stanato alle otto del mattino, non mi trovava nè a letto nè da nessuna parte, ero ancora nel magazzino che finivo di scrivere".
Inutile aggiungere altro.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 16/11/1999 autore: DIEGO CUOGHI
-----------------------------------------------------------------------------
Hai certamente ragione tu, io il libro di Cesare Romana non l'ho letto e ho solo tentato di ricordare un veloce accenno fatto durante una serata estiva su un palco del Festival Dell'Unita'.
Forse aveva ragione Jorge Luis Borges quando diceva: "il ricordo è una maniera di modificare il passato". :-)
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 5/4/2000 autore: TERSITE
--------------------------------------------------------------------------------
> Ciao a tutti , qualcuno mi può dire in quale occasione e cosa ispirò
> Fabrizio a scrivere "Amico Fragile"
> Ciao e grazie
Era ad una serata da "amici" (per così dire), stava ancora con la Puny, quando dopo cena venne invitato a cantare: "Perchè non ci canti un po' qualcosa?". "Perchè invece non parliamo un po' di cosa succede in Italia?" rispose lui. Era il periodo in cui Paolo VI disse che il Diavolo c'era davvero e venivano seriamente presi in considerazione gli esorcismi. A lui 'sta cosa interessava a voleva capirci qualcosa, ma pare che agli altri non ne fregasse nulla.
Allora, come solo lui sa fare, di punto in bianco alzò le chiappe e se ne andò a casa, si chiuse nello scantitato, si ubriacò e scrisse Amico Fragile.
Il mattino dopo la Puny lo ritrovò ancora lì. (Vedi Parole e Canzoni della Einaudi Editore).
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 5/4/2000 autore: MARCELLO MOTTA
L'occasione gli fu data durante una delle tante serate passate nel "gruppo borghese" che frequentava nei primi anni '70 : Fabrizio si sentiva "usato","sfruttato" per quello che rappresentava: dinnanzi ad una sua richiesta di discutere di ciò che accadeva alla società vide il rifiuto e la richiesta di prendere chitarra e cantare: un "fenomeno da baraccone": ecco come lo vedevano; allora, dopo una buona sbronza, ecco che nasce amico fragile: una sottile e sofferente analisi di quei momenti mentre venivano vissuti.
Spero di essere stato esauriente !
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 17/1/2000 autore: CARLO RIVIS
Amico Fragile, racconta di una sua strana avventura. A suo tempo era stato invitato ad un party, pieno di persone chic, e lui che si è sempre sentito un ribelle si sentiva a sua volta diverso da quelle persone. Quindi se poteva trovare un amico in quella festa con cui
parlare, non poteva essere altro che il vino. Ubriaco, poi iniziò a
disturbare le altre persone fino a farsi allontanare.
Riascoltati la canzone e prova a pensare alle mie parole, che comunque emergono nettamente dal testo.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 17/1/2000 autore FRANCO SENIA
Guarda che ti sbagli.
Fabrizio non disturbò nessuno, nè,tantomeno, venne allontanato.
Gli ruppero i coglioni perchè volevano sentirlo suonare, e lui invece voleva parlare.
Alla fine se ne andò via, mandandoli in culo.
Ah, credo che la bevanda amica fosse whiskey, e non vino.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 17/1/2000 autore: DAIMON-ANDSO
E di cosa voleva parlare De Andrée'? Romana riporta nel libro, appunto "Amico Fragile", che era "curioso" di conoscere il parere degli altri su come si schierasse la chiesa cattolica nei confronti dell'esorcismo (anni, tra l'altro, in cui usci' il cult "L'esorcista"...)
Guarda guarda, Franco, ancora a parlar di soprannaturale... ma era
proprio fissato :-)))))))
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 18/1/2000 autore: FRANCO SENIA
soprannaturale il diavolo?
Ma se è quanto di più umano esista in tutta quella paccottiglia che va sotto il nome di religione cristiana! :-)))
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 18/1/2000 autore: FCH
Bene e Male sono realta' riconosciute da ogni religione esistente ed
esistita, sin dalle origini... credo che di soprannaturale abbiano ben
poco: forse solo cio' che di soprannaturale si vuol loro affibbiare. In
realta', ritengo siano semplicemente i due volti opposti, lo Yin e lo
Yang (si scrivono cosi'?) che si integrano e completano, di ogni cosa,
dell'uomo come della natura: la capacita' di amare e di odiare, di
creare e di distruggere, forze interiori ed esteriori con le quali
l'uomo si e' scontrato da sempre e sempre si scontrera' ed alle quali
ha sempre sentito l'esigenza di dare un nome.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 12/12/2000 autore: RICCARDO VENTURI
"Amico Fragile" e la disarticolazione poetica della realtà
di Riccardo Venturi, Livorno.
Base di partenza per ogni seria analisi di un testo poetico è il contesto ove una particolare espressione artistica si è venuta a formare. Contesto contingente (qui il celebre "sgabuzzino" nel quale De André si ritirò ubriaco per una notte intera) e contesto più generale.
Il contesto contingente, ovviamente, è qui di natura del tutto particolare ed è necessario tenerne ben conto; "Amico fragile", a parte qualche cosa di Piero Ciampi (penso a "Hitler in galera" o a "Il Natale è il ventiquattro"), è uno dei rarissimi esempi di testo poetico in musica scritto palesemente e dichiaratamente "in vino". Ciononostante, sarebbe un errore considerare tale testo come un puro esempio di "scrittura incosciente", o "automatica", o qualcosa del genere; ne fanno fede, oltre alla struttura metrica e ritmica dei versi (che sembrano, sebbene sciolti, letteralmente modellati sulla texture musicale, indizio questo abbastanza chiaro di un adattamento successivo del testo ad una musica, o, meglio, ad un arpeggiamento di base -un atto che testimonia chiaramente una coscienza comunque non totalmente obnubilata dall'alcool), anche i riferimenti, criptati in flash, agli avvenimenti che avevano immediatamente preceduto la composizione della canzone.
Racconta De André (riprendo da "Come un'anomalia", p.180): "Stavo ancora con Puny, la mia prima moglie, e una sera che eravamo a Portobello di Gallura, dove avevamo una casa, fummo invitati in uno di questi ghetti per ricchi della costa Nord. Come al solito, mi chiesero di prendere la chitarra e di cantare, ma io risposi: "Perchè invece non parliamo?"
Era il periodo che Paolo VI aveva tirato fuori la faccenda degli esorcismi, aveva detto che il diavolo esiste sul serio. Insomma, a me questa cosa era rimasta sul gozzo e così ho detto: "Perchè non parliamo di quello che sta succedendo in Italia?" Macchè, avevano deciso che io dovevo suonare. Allora mi sono rotto le palle, ho preso una sbronza terrificante, ho insultato tutti e sono tornato a casa. Qui mi sono chiuso nella rimessa e in una notte, da ubriaco, ho scritto "Amico Fragile". La Puny mi ha stanato alle otto del mattino, non mi trovava da nessuna parte, ero ancora nel magazzino che finivo di scrivere."
I riferimenti nel testo sono abbastanza chiari: "Le serate estive", il "semplicissimo mi ricordo", i "vostri "Come sta". Se Roland Barthes scrisse i "Frammenti di un discorso amoroso", potremmo considerare questi come dei "Frammenti di un discorso noioso", la compagnia non voluta, la meraviglia che suscitano i "Luoghi meno comuni e più feroci".
E' il disagio che coglie chiunque senta dentro di sè di non appartenere a un dato mondo o a un dato ambiente prova quando vi si trova catapultato, per di più in qualità di "celebrità", di "attrazione". E una parte del racconto di De André ("Macchè. Avevano deciso che dovevo suonare") sembra riprodurre fedelmente la storia del Suonatore Jones, che assurge quindi al ruolo di canzone autobiografica o, quantomeno, di identificazione profonda ("E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare / Suonare ti tocca per tutta la vita...").
Il Poeta voleva parlare del Diavolo. Voleva parlare di qualcosa che "gli stava sul gozzo". Voleva parlare addirittura di pratiche esorcistiche riconosciute dalla Chiesa; ma doveva suonare e cantare. Scatta quindi il meccanismo della ribellione estrema: il Poeta canterà e suonerà, ma da solo e stravolgendo irrisoriamente quella realtà che non sente sua. Si prende la "sbronza terrificante", si chiude nel garage e suona, finalmente ed autenticamente libero.
Qui inizia quella che abbiamo chiamato la "disarticolazione della realtà"; una forma particolare che può assumere un momento violento di ribellione derivante da un disagio profondo. Non è affatto improbabile che De André, in un certo qual modo, gliela abbia voluta "far pagare" a modo suo, ai "ricchi del ghetto". Da questo punto di vista, "Amico Fragile" è un testo che ha anche una sua precisa connotazione umoristica (sottolineo: umoristica; e, non per niente, ad uno dei "luoghi comuni/feroci" del "frammento del discorso noioso", "Lo sa che io ho perduto due figli", il Poeta risponde con una battuta sarcastica: "Signora, lei è una donna piuttosto distratta"). Il Suonatore Jones decide quindi di disarticolare la realtà, ma lo fa nell'unico modo che conosce: scrivendo, cantando e suonando.
La ribellione, il sarcasmo, il disagio; ma su questo, stante anche la complicità dell'alcool (che abbassa totalmente le barriere della coscienza), s'innesta, com'è a questo punto logico vista la situazione, il subliminale. Ma un subliminale che sembra andare "a strappi" e che fa di "Amico Fragile" quel meraviglioso intreccio derivante dalla registrazione esatta dello spettrogramma di una coscienza in un suo momento di lampi, di chiaroscuri violenti, di barbagli. Si potrebbe quasi dire che, se James Joyce, nell' "Ulisse", ha applicato per la prima volta lo "Stream of Consciousness", la riproduzione fedele del libero fluire del pensiero-parola, De André, in "Amico Fragile", fornisce un esempio di "Stream of Semi-Consciousness"; non casualmente, uno dei pochi esempi del genere che si ricordino è proprio una composizione poetica di Joyce, "The Ballad of Perse O'Reilly".
Il Poeta, dunque, suona. E registra come un sismografo le sue variazioni; dall'immagine totalmente onirica della "ballerina di seconda fila" (che sembra riprendere un'immagine da vecchio avanspettacolo degli anni '30, con la danzatrice che ha appena partorito) si passa a un flash di coscienza lucida, totale, che rappresenta forse il momento più alto della canzone Perchè esprime la gioia totale, la compenetrazione profonda dell'artista con il suo strumento: "Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita / debba in qualche modo incominciare una chitarra". L'artista diventa un tutt'uno con il suo strumento, non c'è soluzione di continuità; ed è solo apparentemente singolare che proprio in una canzone del genere, De André esprima questa cosa con una semplicità, uno "scoppio" da ragazzo felice. Si è *liberato*. Dal ghetto dei ricchi, dai discorsi noiosi, dal teatrino dove lo volevano costringere.
Un mondo "trincea", di "nascondigli", di immagini sfatte; e lui, che in un nascondiglio si trova davvero, è molto più libero di loro, oltre che più curioso.
E la coscienza si abbassa di nuovo. Lo "Stream of Semi-consciousness" non dà tregua; di nuovo seduto fra gli "arrivederci" (come finiscono tutte le serate tranquille? Con un "arrivederci"), di nuovo a pensare come l'avrebbe presa la "sconosciuta" se il grande Artista-Idolo le avesse palpato i pantaloni (altro punto in cui la semi-incoscienza assume connotati umoristici, qui addirittura comici; un altro tratto decisamente joyciano! Sarebbe interessante poter effettivamente verificare il rapporto tra il lettore De André e l'autore Joyce: ad esempio, se, quando e come ne aveva affrontato la lettura, se conosceva quella specie di enorme "Amico Fragile" che si chiama "Finnegans Wake" ecc.). C'è il tempo anche per liberare un povero cane che, lo confesso, è da tempo una delle mie "fissazioni" principali. Vorrei scrivere la storia del cane Libero.
La realtà è finalmente stata disarticolata. Insultata dai figli che parlano ancora male e ad alta voce di lui, divorata dal cannibale che gli insegna la sua distanza dalle stelle, asfissiata tra litri e litri di corallo per raggiungere un posto che si chiamasse "Arrivederci"; posto finalmente raggiunto da Fabrizio De André l'11 gennaio 1999 e dal quale continua ad emettere segnali all'infrarosso. Il cane Libero li capta sicuramente meglio di tutti noi.
Ma il parziale recupero della coscienza sembra farsi strada; e, con esso, c'è l'ultimo sussulto umoristico. No, in tutta quella notte a Fabrizio tutto è sicuramente venuto in mente, tutto gli ha invaso la mente fuorchè il pensiero di essere più ubriaco di noi, di essere molto più ubriaco di noi. Da un gesto di ribellione e di noia è iniziato un viaggio nella propria mente, un "viaggio allucinante" come quello del romanzo di Asimov con il sottomarino all'interno del corpo umano. Il "sottomarino" di De André è stata la sua chitarra, e quel che ne è risultato è stata, come detto, la registrazione precisa di questa traversata notturna in solitaria, ogni singolo momento dalla quale promana nell'ascoltatore.
Perchè è questo il "senso" profondo di questa canzone: ogni volta che la ascoltiamo, volenti o nolenti, entriamo con lui in quello "sgabuzzino".
Sappiamo esattamente ogni singolo attimo di quella notte, ma non lo sappiamo esprimere. Ci sarebbero due soluzioni: riuscire a registrare fedelmente un nostro momento di dissolvimento, oppure ragionare con esegetica freddezza sul testo. Prendere una boccia di whisky e scolarsela oppure fare appello a tutte le proprie conoscenze per un'analisi approfondita e a tutto campo. Il senso estetico, il "significato" ed il valore poetico di un testo del genere non possono scaturire che da queste due cose; lascio a te, Lupo Grigio, e a tutti coloro che saranno arrivati in fondo a questa cosa, decidere se chi l'ha scritta, il dott. prof. Riccardo Venturi da Livorno, di anni 38, la notte fra l'11 e il 12 dicembre 2000 si è scolato mezza bottiglia di Laphroaig oppure ha solo allungato un po' le mani per acchiappare un paio dei due o tremila libri che lo circondano.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 12/12/2000 autore: VALERIO
Ci sarebbero due soluzioni: riuscire a registrare fedelmente un nostro momento di dissolvimento, oppure ragionare con esegetica freddezza sul testo. Prendere una boccia di whisky e scolarsela oppure fare appello a tutte le proprie conoscenze per un'analisi approfondita e a tutto campo. Il senso estetico, il "significato" ed il valore poetico di un testo del genere non possono scaturire che da queste due cose:
Secondo me nè l'una, né l'altra delle operazioni riesce a disinnescare pienamente l'elemento estetico; escluderei la soluzione alcolica, in quanto amplificherebbe a dismisura il peso delle sensazioni, esasperando la reazione del fruitore. E' ovvio che ognuno (compreso il sottoscritto) può amare profondamente una canzone percependola da ubriaco. Ma qui stiamo parlando di un giudizio estetico, il quale necessita di una certa oggettività, di "rigore"...
Invece ritengo utilissimo avere cognizione di causa, per esprimere un giudizio, e quindi benvengano le conoscenze tecniche, culturali, etc..
Un buon bagaglio di questo tipo non può che aiutare a capire.
Sono dell'idea che il fattore estetico, la scintilla artistica è qualcosa di non investigabile; anche se è possibile capire sempre qualcosa in più, e per questo il lavoro del critico è tutt'altro che inutile!
Personalmente, viste le premesse, mi aspettavo da te una lettura più tecnica; mi pare che talvolta incorri nei rischi di una critica un po' sensibilista.. I riferimenti a Joyce secondo me sono abbastanza fuori luogo.
Non serviva scomodare il flusso di coscienza per descrivere le evoluzioni compiute dal poeta; in Joyce l'inconscio è sfrenato, e si produce in sequenze molto prolisse e straniate sintatticamente. In Amico fragile niente di questo accade: i momenti a cui ti riferisci a me sembrano invece aforistici, esemplari nella loro stringatezza, particelle dense di significato. Può benissimo esserci, anzi è evidente una certa spontaneità;
ma prima di arrivare a Joyce incontriamo autori parecchio più vicini:
il Bob Dylan, ad esempio, di Tarantola. Oppure, ancora più palese, la presenza di Leonard Cohen, di cui significativamente è contenuta in Vol. 8 una cover.
L'influenza di Cohen è determinante per quanto riguarda il tessuto armonico, a livello di disposizione degli accordi tanto nella strofa quanto nella variazione; riguardo l'arpeggio, mutuato di sana pianta, da "Stranger song" ("Songs of L.C".); perfino la voce di De André si adatta a un canto che non gli è del tutto familiare, si provi a immaginarla cantata da Cohen...
Non voglio assolutamente con questo sottrarre meriti alla tua bella interpretazione, in cui ho trovato moltissimi spunti interessanti.
Anzi visto che ci sono mi complimento con te per il "lavoro" che svolgi in questo Ng.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 12/12/2000 autore: RICCARDO VENTURI
>Secondo me nè l'una, nè l'altra delle operazioni riesce a disinnescare
>pienamente l'elemento estetico;
Ma non era assolutamente mia intenzione disinnescarlo! Solo che, in un testo del genere, l'elemento estetico, non si lascia e non può lasciarsi "catturare" in una descrizione ed in un'analisi che sia riconducibile a delle strutture o, comunque, ad una descrizione. Ero ben cosciente, mentre la scrivevo, che, nella mia analisi, l'elemento puramente "estetico" sarebbe stato sacrificato; ma, siccome sono di una curiosità abissale, a questo punto la domanda è d'obbligo: tu come lo avresti messo maggiormente in risalto?
> escluderei la soluzione alcolica, in quanto
>amplificherebbe a dismisura il peso delle sensazioni, esasperando
>la reazione del fruitore. E' ovvio che ognuno (compreso il sottoscritto)
>può amare profondamente una canzone percependola da ubriaco. Ma qui
>stiamo parlando di un giudizio estetico, il quale necessita di una
>certa oggettività, di "rigore"...
Vedi quanto ho detto prima. Se proprio vogliamo ampliare questo giudizio estetico, dovremmo pigliare delle composizioni simili e, fra le altre cose, confrontare i giudizi critici (e quindi anche estetici) che ne sono stati dati. Non so, la prima cosa che mi viene a mente, anche abbastanza ovvia, è la "Saison en enfer" o il "Bateau ivre" di Rimbaud.
Ecco, forse nella mia analisi un po' più di Rimbaud non ci sarebbe stato male; un poeta senz'altro più vicino alla formazione deandreiana di James Joyce.
>Invece ritengo utilissimo avere cognizione di causa, per esprimere un
>giudizio, e quindi benvengano le conoscenze tecniche, culturali, etc..
>Un buon bagaglio di questo tipo non può che aiutare a capire.
Beh, sono sempre fra quegli ingenui che crede fortemente che le discussioni su un NG servano e debbano servire, giustappunto, a capire.
Io capisco un po' di più leggendo le tue parole, tu capisci un po' di più leggendo le mie. Tutto qui. Il resto è un altro versante della nostra varia umanità.
>Sono dell'idea che il fattore estetico, la scintilla artistica è
>qualcosa di non investigabile
Ero anche io del tuo stesso parere fino a non molto tempo fa; poi, visto che -da moltissimo tempo- ho una particolare, nascostissima e privatissima produzione "artistica" (insomma, lo avrai capito, le solite, classiche poesie nel cassetto, anche se poi il cassetto è diventata una directory di un disco fisso), mi sono messo ad analizzare i *miei* meccanismi di composizione, le mie reazioni quando scocca la mia scintilla di serie Z. Logica conseguenza è che, a volte, mi lancio a ricercare anche ben più elevate scintille. Impresa senza speranza, d'accordo; ma mi riempie la vita.
> anche se è possibile capire sempre qualcosa in più, e per
> questo il lavoro del critico è tutt'altro che inutile!
Io, bada bene, non sono un "critico". Tutt'altro! Non lo sono nè per formazione (sono un filologo, un investigatore ed un ricostruttore di parole e testi), nè per carattere. Forse il mio limite è proprio questo, e si vede tutto quanto: tendo sempre, da buon filologo, a andare verso l'archetipo, verso il "testo primitivo". E il testo veramente "primitivo", ohimè, è nella mente di chi lo ha scritto; ci si dovrebbe accontentare, e ci si riesce nello 0,01% dei casi, della "prima copia manoscritta" di un amanuense. Nello 0,001% dei casi abbiamo un manoscritto autografo. Nello zero assoluto dei casi possiamo penetrarenella mente di un uomo.
>Personalmente, viste le premesse, mi aspettavo da te una lettura più
>tecnica; mi pare che talvolta incorri nei rischi di una critica un po'
>sensibilista..
Può darsi, ma non vorrei tornare a insistere sulle premesse.
Riprenderò comunque il testo e farò una più conseguente analisi strutturale. Il problema è che un'analisi del genere, ed è il problema di tutto lo strutturalismo (si aprano i cieli ed il Venturi venga fulminato all'istante), porterebbe secondo me a delle cose scontate.
Destrutturiamo "Amico fragile"? Secondo me non ne verrebbe fuori assolutamente nulla. E' un testo troppo legato ad una situazione realmente particolare, unica. De André non è Montale e non credo che, da "Amico Fragile", ci avrebbe cavato fuori qualcosa strutturalmente valido neppure Angelo Marchese. Da altri testi, però, sì.
> I riferimenti a Joyce secondo me sono abbastanza fuori luogo.
> Non serviva scomodare il flusso di coscienza per descrivere le
> evoluzioni compiute dal poeta; in Joyce l'inconscio è sfrenato, e si
> produce in sequenze molto prolisse e straniate sintatticamente.
Secondo me, o tu non ami particolarmente Joyce (cosa più che legittima, per carità), o la stai dicendo tu una cosa totalmente fuori luogo. Io ho fatto riferimento a dei meccanismi mentali, non ad una tecnica di composizione; e, soprattutto, ho posto una bella differenza anche a tale livello ("stream of consciousness" vs. "inconsciousness") proprio Perchè si tratta di due cose differenti. Vogliamo aggiungere anche anche l'ovvietà, cioè che l'"Ulisse" è un testo in prosa e "A.F." è in versi?
Ciò, peraltro, non toglie che io abbia colto in "A.F." anche dei meccanismi squisitamente prosaici. Qui torno a Rimbaud.
> In Amico fragile niente
> di questo accade: i momenti a cui ti riferisci a me sembrano invece
> aforistici, esemplari nella loro stringatezza, particelle dense di
> significato.
Ehm...chi faceva la critica sensibilistica..? :-D
Questi momenti, secondo te, sono riconducibili a delle strutture? Se ci sono e se vogliamo decifrarle, prima, a mio parere, è necessario avvicinarsi quanto più possibile alla loro genesi ed, appunto, al significato del quale sono dense.
Senza contare che, al prossimo post, potrebbe arrivar qualcuno e dire: Raga', quando la smettete di farvi queste seghe mentali? Non lo capite che De André era briaco fradicio e stop? :-D
> Può benissimo esserci, anzi è evidente una certa spontaneità;
>ma prima di arrivare a Joyce incontriamo autori parecchio più vicini:
>il Bob Dylan, ad esempio, di Tarantola. Oppure, ancora più palese,
>la presenza di Leonard Cohen, di cui significativamente è contenuta
>in Vol. 8 una cover.
"Voto" più per Cohen che per Bob Dylan, qui. Hai ragione, impossibile contestare quel che dici in questo punto. Ed allora si partirà ad investigare quest'album profondamente, indissolubilmente "coheniano"; faremo incontrare e dialogare l'Amico Fragile con Nancy, prima che costei cerchi dal terzo piano la sua serenità.
>L'influenza di Cohen è determinante per quanto riguarda il tessuto
>armonico, a livello di disposizione degli accordi tanto nella strofa
>quanto nella variazione; riguardo l'arpeggio, mutuato di sana pianta,
>da "Stranger song" ("Songs of L.C".); perfino la voce di De André si
>adatta a un canto che non gli è del tutto familiare, si provi a
>immaginarla cantata da Cohen...
Mi ci sono provato a cantarla io, qualche mese fa, a Genova durante una "piola". E mi stava venendo pure abbastanza bene; solo che a un certo punto mi son dimenticato due versi, cazzo...
Per il resto, anche qui nulla da dire. Vedo che parli, fra l'altro, con una cognizione di causa musicale che a me, e non è difficile osservarlo, manca quasi del tutto.
PS: Hai per caso ascoltato "Amico Fragile" interpretata da Vasco Rossi durante il "concertone" del Carlo Felice? Se sì, m'interesserebbe un tuo giudizio.
>Non voglio assolutamente con questo sottrarre meriti alla tua bella
>interpretazione, in cui ho trovato moltissimi spunti interessanti. Anzi
>visto che ci sono mi complimento con te per il "lavoro" che svolgi
>in questo Ng.
Lavoro saltuario e totalmente precario. Ci toccherà fare un "sindacato postatori" prima o poi... :-D
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 29/12/2000 autore: CIRO FERRAIUOLO
Con "Amico fragile" Fabrizio riesce per l'unica e irripetibile volta a cavalcare quello che egli stesso definiva "il grande mostro". Si tratta del filtro della trasfigurazione a mezzo, o per colpa, del quale egli scrisse tutti i suoi testi. Il nostro grande riferiva che ogni qual volta che si apprestava a scrivere era sopraffatto da questo mostro, quasi fosse ispirato...ed eccolo a traslare ogni pensiero su quel piano fantastico che tutti conosciamo.
Ora, una sera degli anni settanta, Faber incontra alcuni vecchi amici in una delle famose cene genovesi e questi continuano a chiedergli di cantare e cantare e cantare... è seccato, ostenta ripetuti tentativi di svincolo ma tutti sembrano sordi e indifferenti.
Fabrizio, completamente ubriaco, abbandona la sala e si chiude in macchina nel garage (una delle molte feritoie della notte...).
Poche ore dopo Dori Ghezzi lo trova riverso addormentato sul sedile. A fianco a lui c'è un foglio: il testo di "Amico Fragile".
Questo è ciò che so; a voi tutte le congetture del caso.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 4/1/2001 autore: MAURIZIO
Trattavasi se non erro di una villa in Gallura (Sardegna), e di una cena dove il Faber, insospettito dalle dichiarazioni del vicario di Cristo, avrebbe voluto commentare con i commensali dell'inferno e delle sue implicazioni, sfumature, e via discorrendo.
La platea glissò, proponendo un revival a base di "bocche di rosa" e "canzoni di marinella", indigeste al Faber di quei tempi che (a quanto pare) mal sopportasse anche di riproporle dal vivo nei concerti che si apprestava a fare e che avrebbe fatto. Probabilmente solo la PFM riuscì a convincerlo del contrario, anzi, la PFM e la Pivano.
Indispettito dalla folla che acclamava a gran voce le sue epiche gesta musicali, tracannò come era sua abitudine fare (pasteggiava spesso a Martini), insultò come gli veniva bene da ubriaco e si ritirò nel garage della sua villa sarda. Ai tempi credo che l'Agnata ancora non esistesse.
Di lì compose mirabili versi, ermetici se vogliamo, che a dire la verità decifro solo per una parte.
Trattasi certamente di una invettiva nei confronti di quella borghesia ridanciana e festaiola che affolla le nostre amate coste sarde nel periodo estivo, trattasi di quella preistoria della costa smeralda allora da poco lottizzata dall'Aghakan, strappata con mancie di quelche decina di milioni ai pastori indigeni che svendevano convinti di far l'affare, ettari di pascoli a picco sul mare, senza sapere che sarebbero diventati luoghi perubriachi-sobri ("...e mai che mi sia venuto in mente, di essere più ubriaco di voi, di essere molto più ubriaco di voi..").
Azzarda riferimenti precisi e netti alla formalità di quella gente "Se mi vuoi bene piangi" per essere corrisposti e ancora e "E poi sospeso tra i vostri "Come sta" meravigliato da luoghi meno comuni e più feroci".
Lo stato etilico avanzato è sottolineato dall'esordio "evaporato in una nuvola rossa" e ancora il nascondersi dagli occhi di quella sera "in una delle molte feritoie della notte". Faber esterna la sua necessità di capire, di confrontarsi, presto disillusa dalle pressioni dei presenti "Perchè già dalla prima trincea ero più curioso di voi ero molto più curioso di voi". Addirittura ribandendolo più volte, prendendo quasi le distanze da una umanità che lo disgustava "fino a scoprire ad uno ad uno i vostri nascondigli senza rimpiangere la mia credulità". La chitarra e il suo elmo, forse simboli delle armi che lui usava per combattere, la chitarra come spada e le parole come lama, per tagliare i pensieri. E poteva barattarle con una scatola di legno, ma solo per capire che avrebbe perso.
Borghesia chiassosa, affittare un chilo d'erba ai contadini in pensione(forse cannaioli??), nei lori aliscafi, motoscafi, yacht e panfili (e regalare a piene mani oceani ed altre e altre onde ai marinai in servizio), direbbe Vecchioni "non verranno i piemontesi ad assalire Gaeta, con le loro Land Rover con le loro Toyota".
Graffiante il Faber, con un cane di nome Libero (presumibilmente non uno yorkshire razza nana creato in laboratorio per fare compagnia alla signore del "tua culpa che affollavano i parrucchieri"), pronto a rispondere ad una donna che ha perso il figlio, quanto questa sia stata distratta.
Perchè, e lasciatemelo dire, in quel pezzo di società (in cui mi sono mosso più o meno con la stessa fragilità del De André) ho visto le distanze enormi che ci sono tra genitori e figli, in balia di baby sitter tutto l'anno....e queste signore magari si meravigliano pure quando scoprono che il loro cucciolo non prenderà le redini dell'azienda paterna, ma finirà a farsi di coca ai party in giro per la riviera. Signora, lei è una donna piuttosto distratta....se lo lasci dire.
Ucciso dalla Vostra (finta) cortesia l'unica cosa che posso dirvi è un "mi ricordo", che vi lascerà con la bocca aperta.
Faber ben consapevole di se stesso, forse spaventato dalla sua stessa figura, ci piace pensarlo abbioccato sul sedile della macchina che non amava guidare, con a fianco queste parole.....
> Poche ore dopo Dori Ghezzi lo trova riverso addormentato sul sedile. A
> fianco a lui c'è un foglio: il testo di "Amico Fragile".
Non sono del tutto certo si trattasse di Dori. Per un problema cronologico, ma poco importa.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 4/1/2001 autore: FRANCESCO PANOZZI
Scusate se non mi sono mai presentato ufficialmente, ma di solito mi
limito a lurkare.
>Signora, lei è una donna piuttosto distratta....(Lo sa che io ho >perduto due figli..)
Il verso è in realtà preso pari-pari da Oscar Wilde (L'importanza di chiamarsi Ernesto, mi pare), penso debba considerarsi semplicemente un adattamento (più che una citazione). Se qualcuno ne sa qualcosa di più sono tutt'orecchi.
> > Poche ore dopo Dori Ghezzi lo trova riverso addormentato sul sedile. A
> > fianco a lui c'è un foglio: il testo di "Amico Fragile".
> Non sono del tutto certo si trattasse di Dori.
Confermo, trattavasi della Puny.
Ciao, scusate l'invadenza.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 2/3/2001 autore: ALEKOS
Concordo con la tua interpretazione che trovo brillante e chiara.
In realtà anche io avevo dei problemi nella comprensione di questo brano, che mi appariva di difficile "traduzione", ma proprio per quel concetto che la canzone, e lo ribadisco,deve essere ascoltata, per prima cosa, con la mente e con il cuore già riuscivo a sentirne la forza del messaggio...
Oggi allora ho acceso lo stereo e l' ho riascoltata con cognizione di causa, subito dopo ho messo "il Suonatore Jones" e ho avvertito in quelle parole emozioni ancora più sbalorditive.
> Da un gesto di ribellione e di noia è iniziato un
> viaggio nella propria mente, un "viaggio allucinante" come quello del
> romanzo di Asimov con il sottomarino all'interno del corpo umano. Il
> "sottomarino" di De André è stata la sua chitarra, e quel che ne è
> risultato è stata, come detto, la registrazione precisa di questa
> traversata notturna in solitaria, ogni singolo momento dalla quale
> promana nell'ascoltatore.
So, anche, che "Amico fragile" fu l'unica canzone che De André, sentendola così sua, si convinse a cantare in piedi per conferirle maggiore forza.
--------------------------------------------------------------------------------
inviato il 3/3/2001 autore: ANDREA LISI
Riccardo Venturi ha scritto nel messaggio
>"Amico Fragile" e la disarticolazione poetica della realtà
>Base di partenza per ogni seria analisi di un testo poetico è il
>contesto ove una particolare espressione artistica si è venuta a
>formare. Contesto contingente (qui il celebre "sgabuzzino" nel quale De
>André si ritirò ubriaco per una notte intera) e contesto più generale.
>Il contesto contingente, ovviamente, è qui di natura del tutto
>particolare ed è necessario tenerne ben conto; "Amico fragile", a parte
>qualche cosa di Piero Ciampi (penso a "Hitler in galera" o a "Il Natale
>è il ventiquattro"), è uno dei rarissimi esempi di testo poetico in
>musica scritto palesemente e dichiaratamente "in vino". Ciononostante,
>sarebbe un errore considerare tale testo come un puro esempio di
>"scrittura incosciente", o "automatica", o qualcosa del genere; ne fanno
>fede, oltre alla struttura metrica e ritmica dei versi (che sembrano,
>sebbene sciolti, letteralmente modellati sulla texture musicale, indizio
>questo abbastanza chiaro di un adattamento successivo del testo ad una
>musica, o, meglio, ad un arpeggiamento di base -un atto che testimonia
>chiaramente una coscienza comunque non totalmente obnubilata
>dall'alcool), anche i riferimenti, criptati in flash, agli avvenimenti
>che avevano immediatamente preceduto la composizione della canzone.
Ritengo che il fatto di aver rivestito successivamente il testo di un'ombra di musica quale l'arpeggio ossessivo che accompagna amico fragile nulla provi circa lo stato di semicoscenza dell'autore. Le prove della lucidità sono nel testo che, pur servendosi anche di immagini oniriche ed incomprensibili, descrive il disagio dell'autore con impressionante puntualità.
>E' il disagio che coglie chiunque senta dentro di sè di non appartenere
>a un dato mondo o a un dato ambiente prova quando vi si trova
>catapultato, per di più in qualità di "celebrità", di "attrazione".
Credo che De André appatenesse a quel mondo, pur riufitandolo totalmente.
>E una parte del racconto di De André ("Macchè. Avevano deciso che dovevo
>suonare") sembra riprodurre fedelmente la storia del Suonatore Jones,
>che assurge quindi al ruolo di canzone autobiografica o, quantomeno, di
>identificazione profonda ("E poi se la gente sa, e la gente lo sa che
>sai suonare / Suonare ti tocca per tutta la vita...").
Non proprio fedelmente se non si omette "e ti piace lasciarti ascoltare".
>Qui inizia quella che abbiamo chiamato la "disarticolazione della
>realtà"; una forma particolare che può assumere un momento violento di
>ribellione derivante da un disagio profondo. Non è affatto improbabile
>che De André, in un certo qual modo, gliela abbia voluta "far pagare" a
>modo suo, ai "ricchi del ghetto". Da questo punto di vista, "Amico
>Fragile" è un testo che ha anche una sua precisa connotazione umoristica
>(sottolineo: umoristica; e, non per niente, ad uno dei "luoghi
>comuni/feroci" del "frammento del discorso noioso", "Lo sa che io ho
>perduto due figli", il Poeta risponde con una battuta sarcastica:
>"Signora, lei è una donna piuttosto distratta"). Il Suonatore Jones
>decide quindi di disarticolare la realtà, ma lo fa nell'unico modo che
>conosce: scrivendo, cantando e suonando.
Secondo me non è il poeta a rispondere con sarcasmo, il poeta è fragile in quel momento, tuttalpiù avrebbe potuto stuzzicare i pantaloni della sconosciuta o divertire la platea con una falsa diatriba con un figlio. Il luogo meno comune e più feroce, "signora lei è una donna piuttosto distratta", è una risposta cinica e borghese data da un altro della compagnia.
>La realtà è finalmente stata disarticolata. Insultata dai figli che
>parlano ancora male e ad alta voce di lui, divorata dal cannibale che
>gli insegna la sua distanza dalle stelle, asfissiata tra litri e litri
>di corallo per raggiungere un posto che si chiamasse "Arrivederci";
Io non ci vedo niente di disarticolato.
>esegetica freddezza sul testo. Prendere una boccia di whisky e
>scolarsela oppure fare appello a tutte le proprie conoscenze per
>un'analisi approfondita e a tutto campo. Il senso estetico, il
>"significato" ed il valore poetico di un testo del genere non possono
>scaturire che da queste due cose; lascio a te, Lupo Grigio, e a tutti
>coloro che saranno arrivati in fondo a questa cosa, decidere se chi l'ha
>scritta, il dott. prof. Riccardo Venturi da Livorno, di anni 38, la
>notte fra l'11 e il 12 dicembre 2000 si è scolato mezza bottiglia di
>Laphroaig oppure ha solo allungato un po' le mani per acchiappare un
>paio dei due o tremila libri che lo circondano.
Io ho seguito la terza via: nè libri nè Laphroaig. Puro e semplice
ascolto.
Evaporato in una nuvola rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d'attenzione e d'amore
troppo, "Se mi vuoi bene piangi "
per essere corrisposti,
valeva la pena divertirvi le serate estive
con un semplicissimo "Mi ricordo":
per osservarvi affittare un chilo d'era
ai contadini in pensione e alle loro donne
e regalare a piene mani oceani
ed altre ed altre onde ai marinai in servizio,
fino a scoprire ad uno ad uno i vostri nascondigli
senza rimpiangere la mia credulità:
perché già dalla prima trincea
ero più curioso di voi,
ero molto più curioso di voi.
E poi sorpreso dai vostri "Come sta"
meravigliato da luoghi meno comuni e più feroci,
tipo "Come ti senti amico, amico fragile,
se vuoi potrò occuparmi un'ora al mese di te"
"Lo sa che io ho perduto due figli"
"Signora lei è una donna piuttosto distratta."
E ancora ucciso dalla vostra cortesia
nell'ora in cui un mio sogno
ballerina di seconda fila,
agitava per chissà quale avvenire
il suo presente di seni enormi
e il suo cesareo fresco,
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita
debba in qualche modo incominciare una chitarra.
E poi seduto in mezzo ai vostri arrivederci,
mi sentivo meno stanco di voi
ero molto meno stanco di voi.
Potevo stuzzicare i pantaloni della sconosciuta
fino a farle spalancarsi la bocca.
Potevo chiedere ad uno qualunque dei miei figli
di parlare ancora male e ad alta voce di me.
Potevo barattare la mia chitarra e il suo elmo
con una scatola di legno che dicesse perderemo.
Potevo chiedere come si chiama il vostro cane
Il mio è un po' di tempo che si chiama Libero.
Potevo assumere un cannibale al giorno
per farmi insegnare la mia distanza dalle stelle.
Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse arrivederci.
E mai che mi sia venuto in mente,
di essere più ubriaco di voi
di essere molto più ubriaco di voi
Hauras ystävä
Amico fragile
Punaiseen pilveen haihtuneena
öisten ampuma-aukkojen kätköissä
huomiota ja rakkautta janoten
liian monien »jos välität minusta, niin itke« ympäröimänä
jotta niihin olisi voinut saada vastausta
oli vaivan arvoista viihdyttä teitä kesäisinä iltoina
sanomalla yksinkertaisesti »Kyllä minä muistan«
ja katsella, kuinka vuokrasitte kilon ruohoa
eläkkeellä oleville maanviljelijöille ja heidän vaimoilleen
ja kuinka lahjoititte sylintäyden valtameriä
ja toisen aaltoja vuorossa oleville merimiehille
kunnes löysin teidän piilopaikkanne yhden toisensa perään
hyväuskoisuuttani menettämättä
koska jo ensimmäisestä juoksuhaudasta alkaen
olin uteliaampi kuin te
paljon uteliaampi kuin te.
Ja leijuessani teidän »Mitä kuuluu?« -kysymysten keskellä
hämmentyneenä ei-niin-yleisistä mutta sitäkin julmemmista paikoista
kuten »Miltä sinusta tuntuu, ystävä, hauras ystäväni?
Jos haluat, voin uhrata sinulle tunnin kuukaudessa.«
»Tiedättekö, olen menettänyt kaksi lasta.«
»Rouva, te olette hajamielinen nainen.«
Ja kohteliaisuuksienne murhaamana
hetkellä, jolloin yksi unelmistani
toisen rivin balleriina
ties minkälaista tulevaisuutta tavoitellen
esitteli jättimäisiä rintojaan
ja tuoretta keisarinleikkausarpeaan
ajattelin, että olisi mukavaa, jos siitä mihin sormeni loppuvat
alkaisi jonkinlainen kitara
Ja istuessani keskellä hyvästejänne
tunsin itseni vähemmän väsyneeksi kuin te
olin paljon vähemmän väsynyt kuin te.
Olisin voinut repiä tuntemattomalta naiselta housut jalasta
jotta olisin nähnyt hänen suunsa avautuvan ammolleen.
Olisin voinut vaatia jokaista lastani
jatkamaan kovaan ääneen pahan puhumista minusta.
Olisin voinut vaihtaa kitarani ja sen kotelon
puiseen rasiaan, josta kuuluu ääni: me häviämme.
Olisin voinut kysyä teiltä, mikä on koiranne nimi.
Minulla on jo jonkin aikaa ollut koira, jonka nimi on Libero.
Olisin voinut palkata kannibaalin päivässä
näyttämään itselleni tietä tähtiin.
Olisin voinut sukeltaa halki loputtomien korallien
löytääkseni paikan nimeltä Näkemiin.
Eikä mieleeni olisi koskaan juolahtanut
että olisin enemmän humalassa kuin te
paljon enemmän humalassa kuin te.
© Juha Rämö, 2018
De André kirjoitti tämän laulun, jonka teksti on hänen tuotantonsa vaikeaselkoisimpia, yhdessä yössä suuren masennuksen vallassa, humalassa ja syvästi pettyneenä siihen, kuinka välinpitämättömästi ihmiset suhtautuivat sen ajan Italian poliittiseen ja yhteiskunnalliseen tilanteeseen.
Hän sai usein kutsuja yhteiskunnan merkkihenkilöiden juhliin. Niissä häntä kohdeltiin kuitenkin pelkkänä kitaraa soittavana viihdyttäjänä, jonka odotettiin huolehtivan siitä, että vieraat eivät pääseet pitkästymään.